Come si compila il modulo di ricognizione danni? Le indicazioni dello Sportello al Comune di Pietrasanta

PIETRASANTA. La Regione Toscana ha dato indicazione ai Comuni di avviare la procedura di ricognizione dei danni per privati ed imprese relativamente all’evento del 5 marzo 2015. Le schede, l’una per i privati, l’altra per le imprese, sono scaricabili entrambe dal sito www.comune.pietrasanta.lu.it e sono anche disponibili presso l’ URP (palazzo comunale – P.zza Matteotti). Le schede dovranno pervenire all’ufficio protocollo del Comune di Pietrasanta entro e non oltre le ore 13 di venerdì 3 aprile 2015 (farà fede la data di ricevimento), con le seguenti modalità:

inoltro per posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected];
a mezzo servizio postale tramite lettera raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Comune di Pietrasanta (Lucca) Ufficio Protocollo Piazza Matteotti, 29 – 55045 Pietrasanta (LU)
brevi manu, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune in P.zza Matteotti, piano terra, aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09,00 alla ore 13,00 .

Nella fase di ricognizione dei danni si raccomanda a cittadini e imprese di utilizzare esclusivamente le schede indicate e di compilarle in ogni parte, particolarmente quella relativa alla quantificazione dei danni nonché di apporre la firma in calce e di allegare la copia del documento d’identità.

Si ricorda che è stato istituito un apposito ufficio “SPORTELLO RICOGNIZIONE DANNI” presso la sede distaccata del Comune di Pietrasanta di via Martiri Sant’Anna 10 – Direzione dei Servizi del Territorio 2° Piano – aperto al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 dove i cittadini e i titolari di imprese possono ricevere informazioni in merito alla compilazione delle schede.

Per informazioni: tel. 0584/795312 – 795383 – 795324

Ti protrebbe interessare

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”